Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza By Nello Cristianini

Libro divulgativo per non specialisti molto efficace nel descrivere lo stato al 2023 inizio 2024 dei risultati raggiunti nel campo dell IA e in particolare dei large language model Consigliato per capire cosa significa per matematici e scienziati macchina pensante come sono strutturati i sistemi di IA generativa e come funzionano quali sono gli elementi determinanti per la loro evoluzione futura Molto interessanti le aperture rivolte alla teoria della conoscenza Machina sapiens L algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza Leggendo questo libro mi sono ritrovata un po a pensare a Hal la macchina di 2001 Odissea nello Spazio uno dei miei film preferiti Non siamo ancora a quel punto ma inevitabilmente mille interrogativi vengono in mente Se le macchine apprendendo modelli di linguaggio imparano a ragionare a risolvere problemi allora potranno pensare Mi affascina che non si conoscano i meccanismi di conoscenza e come evolveranno mi preoccupa se la politica la comunit non prende delle decisioni a proposito in modo da porre un controllo La scoperta del fuoco ha portato l umanit al progresso ma nello stesso tempo se usato male crea distruzione allo stesso modo spero che questa rivoluzione porti a un futuro di progresso ma occorre che la legislazione corra pi veloce delle macchine Il libro presenta in modo chiaro quello che si conosce a tutt oggi pone interrogativi presenta i dubbi e i problemi etici un utile lettura per non essere completamente all oscuro della portata che questo cambiamento recher nelle nostre vite nei prossimi anni Machina sapiens L algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza Libro molto interessante che affronta tre grandi questioni poste gi negli anni Cinquanta da Turing le macchine possono pensare Se aumentando la quantit di dati migliorano le loro perfomance possono anch esse arrivare a un punto critico oltre il quale si autoalimentano Intanto noi esseri umani stiamo continuando per ad alimentarle con dati e parametri che le rendono sempre pi efficienti e performanti Potranno quindi superarci un giorno Cristianini rivela che gi da qualche tempo gli LLM nati per comprendere ed elaborare un modello di linguaggio hanno superato le attese dei loro creatori e sono arrivati a comprendere ed elaborare un modello di mondo in un modo che per ora non stato possibile capire Viene da chiedersi se il confine tra linguaggio e mondo sia stato infranto o forse ne stato tracciato uno nuovo che ignoravamo E nel pensare alla relazione tra linguaggio sintassi significato pensiero modello linguistico e modello di mondo non ho potuto non ricordare una frase nelle Ricerche filosofiche di Wittgenstein I concetti proposizione pensiero linguaggio mondo stanno in fila l uno dietro l altro ciascuno equivalente all altro Machina sapiens L algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza

Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza By Nello Cristianini
8815406883
9788815406880
Italian
130
Kindle Edition
Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenzaVolevamo costruire qualcosa stiamo creando qualcuno Storia di un incontro che cambier il mondo Le macchine possono pensare Questa domanda inquietante posta da Alan Turing nel 1950 ha forse trovato una oggi si pu conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori e ancora non sappiamo perch se sono stati addestrati per alcune abilit altre sono emerse spontaneamente mentre leggevano migliaia di libri e milioni di pagine web questo il segreto della conoscenza ed adesso nelle mani delle nostre creature Cos altro pu emergere mentre continuiamo su questa strada Dopo il successo de La Scorciatoia Cristianini ci regala un altro magnifico libro in cui racconta le idee alla base di questa nuova tecnologia e della nuova epoca che ci attende Machina sapiens L algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza.