Un testo anche scorrevole e coinvolgente ma credo sia poco adatto a chi ancora non ha finito la scuola dell obbligo Per gli universitari noto sia davvero interessante come forma di riepilogo dei temi proposti dalla Lezione n 3 del volumetto e la presenza delle Dimostrazioni commentate aiuta davvero tanto Forse sulle funzioni Iniettive Surrittive avrei insisitito scritto e chiarito di pi soprattutto sulle loro varie implicazioni Ho avuto nonostante tutto la sensazione che sia un testo che si basi un po troppo sulle Equazioni che Funzioni Seppur sia interessante vedere quanto esse siano collegati della matematica. Le altre sezioni del libro sono davvero piacevoli da leggere per quanto divulgativi Insomma un libro NI legger sicuramente gli altri perch l idea della collana mi piace ma nella speranza di trovare una struttura espostiva migliore E magari anche a una sistemazione data la mancanza della numerazione dei vari Capitoli del testo che rende difficoltoso da confrontare con gli esercizi proposti e le loro soluzionni oltre a quale capitolo essi fanno riferiemetno Science Due modi diversi di vedere le stesse coseQual la differenza tra una funzione e un equazione Nessuna Beh non proprio una funzione definita per un insieme ampio di valori mentre un equazione ha solo un certo numero di soluzioni Ma possiamo sempre trasformare un equazione in una funzione e viceversa se la cosa ci sconfinfera o meglio se ci serve vedere le cose in un certo modo pi semplice Roberto Zanasi ben noto per il suo stile dialettico con le discussioni tra un Vero Matematico e un assistente qui l assistente manca ma il corso dei pensieri sempre lo stesso e ci permette di rivedere cose che probabilmente conoscevamo gu ma a cui non abbiamo mai fatto caso Dopo le equazioni di primo grado cio le rette e quelle di secondo grado le coniche se le vediamo come funzioni avviamo un rapido recap di angoli e funzioni trignonometriche prima e di esponenziali e logaritmi dopo Ma non preoccupatevi l intento far capire come le equazioni si comportano qualitativamente e non quantitaviamente perch tanto per tutto il resto c Wolfram Alpha. Il volume completato dalla parte della storia della matematica di Sara Zucchini che stavolta non si occupa di una singola persona ma fa una carrellata del millennio tra la fine del periodo ellenistico e l inizio dell Umanesimo e dai miei giochi matematici che sono dedicati a quelli che in inglese si chiamano word problems e devono appunto essere dematematizzati per capire di che si parla Science
Matematica Lezione 3Funzioni ed equazioni By Roberto Zanasi |
Italian |
159 |
Paperback |